• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Facebook
  • Instagram
Lavora con noi Registra la tua attività
  • English
  • Italiano
Metropolitan Pass

Metropolitan Pass

  • Home
  • MetropolitanPass
  • Cosa Vedere
  • Percorsi
  • Notizie

Itinerario

Location
GIARDINO INGLESE

GIARDINO INGLESE

Il giardino è stato realizzato nel 1850-1851 su progetto dell’importante architetto Giovan Battista Filippo Basile. Questi lo ha creato tenendo conto della forma e della zona, occorreva, infatti una bella zona verde! Il progettista si è ispirato a quegli ambienti esotici, ricci di piante e frutta, che ricordano “l’antico giardino di delizie dell’emiro arabo Ibn Hawqal”. Come sottolinea lo stesso nome, il giardino è stato realizzato secondo il gusto inglese, segue le caratteristiche del terreno ed è ricco di elementi naturali come alberi, ruscelli, grotte e piccoli stagni, a cui vengono di solito accostate strutture ornamentali di scarso impatto architettonico, come false rovine e tempietti. Le piante che vi furono inserite non sono casuali, esse, infatti, vennero scelte tra i secolari ficus e tra le più esotiche specie provenienti dall’Africa e dall’Asia, in onore al passato islamico dellamcittà. Girando tra le piccole vie si incontreranno diversi busti, tra cui quello di Pirandello di Antonio Ugo, quello di De Amicis di Mario Rutelli e della Piccola Vedetta Lombarda di Giovanni Nicolini. Il figlio di Basile, Ernesto, ha progettato il tempietto di gusto arabo. 

Scopri
Location
ORTO BOTANICO

ORTO BOTANICO

L’Orto botanico di Palermo è un’istituzione dell’Università degli Studi aperta al pubblico. Esso costituisce la più rilevante struttura didattico-scientifica dell’ex Dipartimento di Scienze Botaniche e rappresenta il nucleo storico attorno al quale la botanica accademica si è sviluppata a partire dalla data della sua inaugurazione, 1795. Inizialmente veniva utilizzato solo per le piante medicinali utili all’insegnamento, ma dopo essersi rivelato insufficiente per le esigenze del tempo fu spostato in un’area più ampia, vicino “Villa Giulia”. Il nuovo Orto nacque, quindi, con lo scopo di contribuire allo sviluppo delle Scienze botaniche nell’interesse soprattutto della Medicina e dell’Agricoltura e di dare ulteriore decoro alla Città.
Scopri
Location
VILLA BONANNO

VILLA BONANNO

Villa Bonnano è intitolata al sindaco di Palermo Pietro Bonanno, il quale nel 1904 commissionò all’architetto Giuseppe Damiani Almeyda la riqualificazione di piazza Vittoria con la sistemazione a giardino della Villa. Il progetto ha previsto la piantumazione di numerose palme in un’area che era stata interessata da importanti scoperte archeologiche già nel 1868, quando il Direttore delle Antichità di Sicilia Francesco Saverio Cavallari mise in luce casualmente, in occasione dei lavori intrapresi per la visita in città dei reali d’Italia Umberto I e Margherita di Savoia, un grande mosaico che, nel 1874, fu distaccato e trasportato  insieme ad altri pavimenti musivi presso il Museo Nazionale di Palermo, oggi Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas”, che attualmente custodisce questi reperti. All’interno della Villa sono ancora visibili delle strutture databili all’età imperiale romana e all’età ellenistica: due domus e una piccola necropoli.

Scopri

Footer

MetropolitanPass Palermo

Un progetto realizzato da InformAmuse in partnership con Confcommercio Palermo

Sitemap

  • Home
  • MetropolitanPass
  • Cosa Vedere
  • Percorsi
  • Notizie

Link utili

Lavora con noi

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram

Vuoi promuovere la tua attività commerciale attraverso i nostri canali? Hai una richiesta o un  suggerimento?
Contattaci

Copyright © 2023 Metropolitan Themes. Tutti i diritti riservati.